La treccia Svizzera è un tipo di pane che si avvicina quasi ad un pan brioche ma non ha uova,mantenendo così la caratteristica più di un pane , contiene quel poco di burro che basta a rendere la consistenza morbida e piacevole, infatti è molto apprezzato con la marmellata o la nutella al mattino o a merenda ma altrettanto con il salato, per accompagnare salumi e formaggi.
Treccia svizzera perchè è in effetti tradizione culinaria svizzera, nata a Berna, viene chiamata treccia bernese ed è il pane che più si consuma soprattutto la domenica nella maggior parte delle case, quando si sta tutti a casa a consumare insieme i pasti lontano dal lavoro…forse perchè il suo gusto è speciale e come tale si predilige nei giorni di festa.
Ha una mollica soffice soffice che rimane a lungo morbida, specialmente se preparata con il metodo indiretto.
E’ un pane alternativo ai soliti più pesanti, dal gusto piacevole…. dico che almeno una volta bisogna provarlo 😉
Io ho fatto la treccia, ma si possono fare dei panini o delle treccine piccole, adatte alla merenda dei bambini a scuola o per un pic nic o ancora un piccolo buffet.
Indico il procedimento con la planetaria e quello con il Bimby, oltre a due metodi di impasto, quello diretto e quello indiretto, a tal proposito potete leggere le indicazioni generali su questa piccola guida sul poolish, che vale per tutti i lievitati, quindi anche la treccia,e potrete adattare i vostri tempi secondo necessità.
Treccia Svizzera
Ingedienti per due treccie grandi di circa 800 gr una
con lievito di birra metodo diretto
- 1kg di farina media forza W260 c.ca
- 20 gr di lievito di birra
- 1/2 l di latte intero
- 150 gr di burro
- 20 gr di sale
- 25 gr di zucchero
- tuorlo d’uovo con latte per spennellare
Procedimento
Con la planetaria
- Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido con lo zucchero.
- Nella ciotola mettere la farina e lavorare con il latte fino ad ottenere un composto morbido
- Aggiungere il sale lavorando altri 2 minuti.
- Aggiungere il burro in due volte facendo assorbire prima quello precedentemente immesso.
- Lavorare fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Con il bimby
- Mettere il latte, il lievito e lo zucchero nel boccale, 37° vel. 3 per 4 minuti.
- Aggiungere la farina e lavorare a velocità spiga per 7 minuti c.ca, arrivati a 5 minuti aggiungere il sale.
- Unire il burro in due volte lavorando ancora a velocità spiga per altri 7 minuti.
- Ottenere un impasto sodo e ben elastico
Metodo indiretto
Preparare un lievitino con 100 gr di farina, 90 gr di latte e 10 gr di lievito, mischiare con una forchetta e mettere a lievitare per c.ca 4 ore. Per fare l’impasto procedere come sopra (senza altro lievito) unendo il lievitino all’inizio insieme alla farina.
Mettere a lievitare per 2 ore circa o finchè non è ben lievitato.
Dopo il tempo di lievitazione, rovesciare l’impasto sulla spianatoia e dividere in pezzi del peso preferito, tenendo conto che ne serviranno due per ogni treccia.
- Allungare ogni pezzo a filoncino, facendo riposare se si rende necessario ad allungare meglio
- Formare la treccia sovrapponendo in una croce obliqua due filoncini ed intrecciando prima da un lato e poi dall’altro chiudendo le estremità sotto.
- Pennellare con uova e latte.
Coprire e far lievitare ancora la treccia in forma per circa un’ora fino a quando non è raddoppiata quasi di volume.
- Pennellare una seconda volta e cuocere in forno caldo a 180° circa per 30 minuti.
E la nostra Treccia è pronta!
Buona degustazione
Seguimi sulla pagina Facebook per non perderti le novità e se ti è piaciuta la ricetta clicca mi piace qua sotto 😉






Lo fatta e mi piace tantissimo, morbidissima e non ho lasciato lievitare tanto tempo
Ciao, molto bella questa treccia, la provero’ :-))
Grazie! provala perchè ne vale la pena 😉